In quel che resta del tempo, Maria Paoloni
Cecilia è una donna che si è fatta da sola, positiva, in strettissimo rapporto con sé, si vuole proprio bene, non si mente mai e per questo sa che nessuna delle persone amiche potrà aiutarla ad affrontare la frana emotiva che il pensiero ha messo in moto
Le braci, Sàndor Màrai
“Alla fine ha importanza solo quello che rimane nel nostro cuore”.
“Che cosa rimane?” chiede Konrad.
Può anche restare un bacio. Uno strano bacio rapido e un po’ goffo.
La parola scritta
La parola scritta m’ha insegnato ad ascoltare la voce umana, pressappoco come gli atteggiamenti immoti e maestosi delle statue mi hanno insegnato ad apprezzare i gesti degli uomini. Viceversa, con l’andar del tempo, la vita mi ha chiarito i libri. Ma questi mentono, anche i più sinceri. Marguerite Yourcenar
Un po’ di tempo
Porta con te un po’ di tempo da farci star dentro il nostro silenzio che sappia accudire i nostri racconti e non li disperda tra i rumori del mondo. Angelo Andreotti
Silvia Longo, Il tempo tagliato
Volevo offrire un prodotto maturo e onesto. E l’onestà letteraria si ottiene quando si raccontano storie che ci assomigliano, quando si riesce a scrivere il libro che si vorrebbe leggere. Non il libro che suscita interessi, curiosità, morbosità eccessivi. Da un laboratorio in rete mi è derivata consapevolezza del modo in cui volevo scrivere.
Commenti recenti