Marcello Fois, Nel tempo di mezzo
Nel tempo di mezzo è il prosièguo della storia della famiglia Chironi, già iniziata con Stirpe. Qui è Vincenzo Chironi il protagonista, un sardo friulano. Nato dalla solitudine della guerra. Per scoprire chi è veramente Vincenzo intraprende un viaggio nella terra di suo padre, la Sardegna, dove troverà un nonno e una zia. E anche Cecilia.
I doni della vita, Irène Némirovsky
Julien Hardelot, già avanti con gli anni, vuole mettere in sicurezza le sorti delle sue cartiere con un matrimonio tra il nipote Pierre, l’erede, e Simone, proveniente dalla borghesia di provincia. Un matrimonio giudizioso garantito da carni robuste e sane, e risparmi investiti in titoli di Stato. Le carni e i risparmi della ragazza, appunto. Il ragazzo è, però, innamorato di Agnès che non è rosea, neppure grassoccia, e soprattutto non ha dote.
La puttana del tedesco, Giovanni d’Alessandro
Protagonista è Ada, una montanara bellissima scesa a Sulmona in sposa. Per lei la vita sembra finire prima che per le altre ragazze della sua età. Resta vedova quando quelle aspettano mariti o fidanzati, o semplicemente la fine della guerra.
Il silenzio del mare, Vercors
Davvero un capolavoro questo breve racconto, tradotto in ventuno lingue. Ma bisogna entrare in quel silenzio. Il libro fu diffuso come libro clandestino già nel 1942, il generale De Gaulle lo usò per esortare i Francesi alla resistenza. La traduzione è di Natalia Ginzburg. Per noi Italiani fa davvero la differenza.
Commenti recenti