In quel che resta del tempo, Maria Paoloni
Cecilia è una donna che si è fatta da sola, positiva, in strettissimo rapporto con sé, si vuole proprio bene, non si mente mai e per questo sa che nessuna delle persone amiche potrà aiutarla ad affrontare la frana emotiva che il pensiero ha messo in moto
La malattia chiamata uomo, Ferdinando Camon
L’uomo è una nevrosi provvisoria nella nevrosi cronica della storia, scrive Camon. La sua malattia è l’incapacità di dire tutto. La lingua è il virus di questa malattia. Più l’uomo diventa uomo e si differenzia dall’animale, più si ammala.
Atti mancati, Matteo Marchesini
Il racconto contiene pagine di pura poesia. E motivazioni semplicemente belle sul perché non si finisce un romanzo, ché non tutti sono fatti per essere finiti. Sui rimorsi, quando per tentare di scacciarne uno piccolo, ma che si crede grande, se ne commette uno ancora più grande. Sull’amore, di cui spesso resta che si si possa scambiare la vita.
Commenti recenti