Scritto di notte, Ettore Sottsass
L’autore è Ettore Sottsass, architetto del design contemporaneo. Una vita straordinaria, la sua. E l’ha vissuta come una specie di isterismo soltanto perchè c’era, la vita. Mai un programma che ricomprendesse il futuro.
Bella mia, Donatella Di Pietrantonio
Accade di arrabbiarsi alla fine per questa Bella mia ferita a morte. No, non è la gemella sopravvissuta Bella mia. Neppure quella che non c’è più.
Le braci, Sàndor Màrai
“Alla fine ha importanza solo quello che rimane nel nostro cuore”.
“Che cosa rimane?” chiede Konrad.
Può anche restare un bacio. Uno strano bacio rapido e un po’ goffo.
Una mutevole verità
È poi questa la dote di uno sbirro, andare alla ricerca delle discontinuità, delle note dissonanti. Percepire quello che agli altri sfugge. Con la vista, certo. Ma anche udito, tatto. Olfatto. E allora Poison di Dior diventa un’ottima intuizione.
Guardati dalla mia fame, Milena Agus – Luciana Castellina
Le parti di questo libro si parlano da lontano. Da lontano perché la distanza fra i fatti e il loro senso è quasi incolmabile. Libro curioso, a quattro mani, ma di autrici molto diverse tra loro. Partendo da un fatto di cronaca, Luciana Castellina scrive della realtà nuda e cruda, Milena Agus di quella romanzata. L’episodio reale è quello del 6 marzo 1946, quando in occasione del comizio del sindacalista Giuseppe di Vittorio,...
L’utilità dell’inutile, Nuccio Ordine
Originale e brillante questo saggio di Nuccio Ordine scaturito principalmente da una serie di riflessioni con i suoi studenti dell’Università della Calabria, ma anche di altrove. Quanto sono utili le cose inutili in un tempo dominato dal profitto e dal guadagno? Sono utili le lingue del passato? È accettabile il disimpegno dello Stato? E la categorizzazione di studenti-clienti? O delle Università-aziende? O, ancora, dei...
Commenti recenti