Giuseppe Mundula
Le persone care mancano nei momenti belli. Bisogna richiamare le anime ad assistere all’istante di felicità. A diventare nume capace di vegliare.
Tutti sentono
Tutti sentono. Tutti pensano. Però non tutti sentono con il pensiero o pensano con l’emozione. Per questo le persone sono molte e gli artisti sono pochi. Fernando Pessoa
Due, Irene Némirovsky
Sono gli anni venti. Parigi, primavera, la sera di Pasqua, la prima dopo la guerra. Cinque giovani – due ragazze e tre ragazzi – hanno lasciato un noioso ricevimento ed hanno viaggiato fino ad un alberghetto isolato in campagna.
Stirpe, Marcello Fois
La bellezza di questo romanzo è tutta nella bellezza dei personaggi. Non ve n’è uno brutto. Non si lasciano deturpare dall’insistenza delle tragedie, anzi. Per voce di Mercede sembrano tutti cantare, mentre tendono i filamenti delle vita, formule rituali.
Marcello Fois, Nel tempo di mezzo
Nel tempo di mezzo è il prosièguo della storia della famiglia Chironi, già iniziata con Stirpe. Qui è Vincenzo Chironi il protagonista, un sardo friulano. Nato dalla solitudine della guerra. Per scoprire chi è veramente Vincenzo intraprende un viaggio nella terra di suo padre, la Sardegna, dove troverà un nonno e una zia. E anche Cecilia.
Commenti recenti