L’utilità dell’inutile, Nuccio Ordine
Originale e brillante questo saggio di Nuccio Ordine scaturito principalmente da una serie di riflessioni con i suoi studenti dell’Università della Calabria, ma anche di altrove. Quanto sono utili le cose inutili in un tempo dominato dal profitto e dal guadagno? Sono utili le lingue del passato? È accettabile il disimpegno dello Stato? E la categorizzazione di studenti-clienti? O delle Università-aziende? O, ancora, dei...
Sei come sei, Melania Mazzucco
Christian e Giose, due uomini. Si amano. Hanno una figlia. Sono andati a concepirla in Armenia. E’ un libro che racconta la storia di una formazione e di una filiazione. Che affronta i temi dell’adozione da parte di coppie dello stesso sesso, delle madri surrogate, del bullismo cibernetico. Il tenore del libro nell’affrontare queste tematiche va difeso. Mai alcuna scabrosità, né pornografia....
L’uomo di vetro, Vittorino Andreoli
Come fosse il racconto autobiografico di uno psichiatra pessimista e che ha paura della morte. Il suo pessimismo è un pessimismo attivo, di consocenza del male che governa il mondo. E la paura della morte comprensibile. La fraglità, nel senso di consapevolezza, che può aiutarci a vivere, non serve per morire.
Commenti recenti