- Interviste
- Recensioni
Marcello Fois, Nel tempo di mezzo
Nel tempo di mezzo è il prosièguo della storia della famiglia Chironi, già iniziata con Stirpe. Qui è Vincenzo Chironi il protagonista, un sardo friulano. Nato dalla solitudine della guerra. Per scoprire chi è veramente Vincenzo intraprende un viaggio nella terra di suo padre, la Sardegna, dove troverà un nonno e una zia. E anche Cecilia.
Beatrice Masella, Mare d’argilla
La vergogna è fortissima nelle donne del Sud. Ripeto, ho scritto questo libro in onore di queste donne potenti e onnipotenti, soprattutto verso i figli. Donne potenti mi hanno raccontato ed io ho potuto scrivere. Ho sentito il bene e il male di questo mio rapporto con quelle donne.
Donatella Di Pietrantonio, Bella Mia
Quel terremoto è solo il punto di discrimine. Ci sarà nella storia un prima e un dopo il terremoto. Però il terremoto non è tutto. È stato un detonatore, un amplificatore. Ma il posto dove è avvenuto conteneva già delle storie conservate da una normalità.
In quel che resta del tempo, Maria Paoloni
Cecilia è una donna che si è fatta da sola, positiva, in strettissimo rapporto con sé, si vuole proprio bene, non si mente mai e per questo sa che nessuna delle persone amiche potrà aiutarla ad affrontare la frana emotiva che il pensiero ha messo in moto
Yoga della Scrittura, Michela Albanese
Come e perché la parola diventa sacra? Il libro svela i segreti affinché tutti possano trasformare ciò che scrivono in karma e mutare persino il proprio destino.
Dove troverete un altro padre come il mio, di Rossana Campo
L’allegria di anni vissuti sopra le righe, le spacconate, le esagerazioni cedono il posto a giorni di furia, urla, botte alla moglie, disperazione, dolore, lacrime, pentimento. Tante volte allora Concetta prende Rossana…
Articoli Popolari Di Sempre
- Gli invincibili di Marco Franzoso
- Il Poeta
- La regola dell’equilibrio, Gianrico Carofiglio
- Totem, Fabia Ghenzovich
- Stirpe, Marcello Fois
Gli invincibili di Marco Franzoso
E’ così che i due, padre e figlio, costruiscono il loro essere invincibili, vivendo assieme. Divenendo una famiglia solo loro due. Una famiglia che assomiglia a tutte le altre.
Il Poeta
Il poeta è sempre più piccolo e più debole della media degli uomini. Per questo sente più intensamente, con più forza degli altri la pesantezza della sua presenza nel mondo. Franz Kafka
La regola dell’equilibrio, Gianrico Carofiglio
Guido Guerrieri torna in aprile, in una primavera strana, quando gli è appena passata la paura di poter essere malato. Sempre più malinconico, sta pensando di smettere di fare l’avvocato, anche se è bravo.
Totem, Fabia Ghenzovich
Né il lampo di terrore che dilata la pupilla li tocca né li scuote l’istinto di tanto in tanto allungando il collo verso la scena dello smembramento per curiosità o forse per compiacimento
Stirpe, Marcello Fois
La bellezza di questo romanzo è tutta nella bellezza dei personaggi. Non ve n’è uno brutto. Non si lasciano deturpare dall’insistenza delle tragedie, anzi. Per voce di Mercede sembrano tutti cantare, mentre tendono i filamenti delle vita, formule rituali.
Articoli Recenti di Citazioni
Il valore della sconfitta
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere, che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo, dell’apparire, del diventare.
Riserve di grano
I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito. Marguerite Yourcenar.
Tutti sentono
Tutti sentono. Tutti pensano. Però non tutti sentono con il pensiero o pensano con l’emozione. Per questo le persone sono molte e gli artisti sono pochi. Fernando Pessoa
Commenti recenti