
L’utilità dell’inutile
Originale e brillante questo saggio di Nuccio Ordine scaturito principalmente da una serie di riflessioni con i suoi studenti dell’Università della Calabria, ma anche di altrove.
Quanto sono utili le cose inutili in un tempo dominato dal profitto e dal guadagno? Sono utili le lingue del passato? È accettabile il disimpegno dello Stato? E la categorizzazione di studenti-clienti? O delle Università-aziende? O, ancora, dei professori-burocrati?
Non può essere vero che in tempo di crisi tutto sia permesso. La gratuità della conoscenza va difesa. Poiché utile è tutto ciò che ci aiuta a diventare migliori.
Contribuisce al libro un saggio di Abraham Flexner, che predica una scienza che ha molto da insegnare sull’utilità dell’inutile.